Sostienici
Grazie a te potremmo gestire i nostri progetti di Economia Circolare e sviluppare nuove soluzioni sostenibili, come il riciclo di attrezzature per gli sport acquatici, organizzare eventi e contest, garantire il successo di iniziative ecologiche e culturali per l’ambiente e tanto altro.
Il tuo contributo ci aiuterà a coinvolgere sempre più persone nella nostra missione, portando avanti il messaggio di REy Shark per ispirare bambini e adulti a prendersi cura del mare e dell’ambiente.
Ogni euro donato diventa parte di un cambiamento reale: insieme possiamo proteggere il nostro pianeta, onda dopo onda. 💙
È possibile per legge decidere se dedurre o detrarre l’importo donato. Tutte le donazioni a REWaterSport godono di benefici fiscali.
Dona il 5x1000
Come posso donare il mio 5×1000 a REWater Sport?
Devolvere il 5 per mille tramite il 730 è un gesto veloce e gratuito: non si parla di donare personalmente, infatti, ma di devolvere una quota del proprio IRPEF comunque da pagare, ma di destinarne una parte a ReWaterSport

Se presenti il 730 semplificato (o precompilato) è facilissimo!
Non è necessaria alcuna firma e serve unicamente selezionare la sezione del 5×1000 “Sostegno degli Enti del Terzo settore iscritti nel RUNTS” e inserire il nostro codice fiscale: 96608000582
Termine per la consegna del modello 730 ordinario
- 30 settembre 2025 per chi presenta il modello al proprio Sostituto d’imposta
- 30 settembre 2025 per chi presenta il modelo al CAF o a un professionista abilitato
Donazione singola
Fai una donazione quando e come ritieni più opportuno, senza vincoli. Ogni tuo contributo aiuterà a salvare il mare e aiutare i nostri progetti a crescere.
Con bonifico bancario
Fai un bonifico a tua scelta intestato a: Associazione REWaterSport ETS
Banca: Credit Agricole
IBAN: IT33J0623005034000035757255
Nella causale del versamento, indica la dicitura «erogazione liberale per RewaterSport ETS»
Con carta o PayPal
Coming soon...
Donazione regolare
Pianifica il tuo sostegno regolare ci permetterà di pianificare a lungo termine, ogni passo verso la riduzione degli sprechi.
Coming soon...
Benefici fiscali
Le aziende possono dedurre l’importo entro il 10% del reddito complessivo dichiarato (senza il limite dei 70.000 euro, come precedentemente previsto). Inoltre, sempre nel limite del 10%, nel caso in cui la deduzione superi il valore del reddito complessivo dichiarato al netto di altre deduzioni, la parte di deduzione non goduta può essere riportata nelle dichiarazioni successive, fino al quarto periodo d’imposta successivo.
Per le persone fisiche dal 1° gennaio 2018 sono previste queste possibilità:
- Detrarre dalle tasse da pagare il 30% dell’importo donato, fino a un massimo di 30.000 euro (art. 83, comma 1 del D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 117);
- Dedurre dal tuo reddito complessivo netto le donazioni in denaro per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato (art. 83, comma 2 del D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 117).
- Dedurre dal tuo reddito le donazioni in denaro per un importo non superiore al 2% del reddito complessivo dichiarato (art. 10, comma 1, lettera g del D.P.R. 917/86)
Le erogazioni liberali in natura
Grazie al decreto 28 novembre 2019 “Erogazioni liberali in natura a favore degli enti del Terzo Settore”, le agevolazioni fiscali descritte si applicano anche alle erogazioni liberali in natura, quindi di beni mobili e immobili.
L’erogazione liberale in natura deve risultare da atto scritto contenente la dichiarazione del donatore recante la descrizione analitica dei beni donati, con
l’indicazione dei relativi valori, nonché la dichiarazione del soggetto destinatario dell’erogazione contenente l’impegno ad utilizzare direttamente i beni medesimi per lo svolgimento dell’attività statutaria ai fini dell’esclusivo perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale (Art.4 Decreto 28 novembre 2019).
La tipologia e l’ammontare in percentuale per Detrazione o Deduzione sono le stesse previste quindi per l’erogazione in denaro.
Procedura per ottenere le agevolazioni fiscali per persone fisiche
I lavoratori dipendenti o pensionati possono avere accesso ai benefici fiscali per le loro donazioni al momento della compilazione della dichiarazione dei redditi.
All’interno del modello 730, sia ordinario che precompilato, si possono segnalare le proprie donazioni all’interno del quadro E36, della sezione “Oneri e spese”:

Sarà necessario, inoltre, al momento della dichiarazione dei redditi, avere a portata di mano tutta la documentazione che attesta la propria donazione: tra questa rientrano, ad esempio, le ricevute di pagamento, l’estratto conto in caso di bonifico o pagamenti digitali.